TYPEFACES
Monterchi Thin
Monterchi Thin Italic
Monterchi Light
Monterchi Light Italic
Monterchi Book
Monterchi Book Italic
Monterchi Regular
Monterchi Italic
Monterchi Bold
Monterchi Bold Italic
Monterchi Extrabold
Monterchi Extrabold Italic
Monterchi Text Thin
Monterchi Text Thin Italic
Monterchi Text Light
Monterchi Text Light Italic
Monterchi Text Book
Monterchi Text Book Italic
Monterchi Text Regular
Monterchi Text Italic
Monterchi Text Bold
Monterchi Text Bold Italic
Monterchi Text Extrabold
Monterchi Text Extrabold Italic
Monterchi Serif Thin
Monterchi Serif Thin Italic
Monterchi Serif Light
Monterchi Serif Light Italic
Monterchi Serif Book
Monterchi Serif Book Italic
Monterchi Serif Regular
Monterchi Serif Italic
Monterchi Serif Bold
Monterchi Serif Bold Italic
Monterchi Serif Extrabold
Monterchi Serif Extrabold Italic
Monterchi Sans Thin
Monterchi Sans Thin Italic
Monterchi Sans Light
Monterchi Sans Light Italic
Monterchi Sans Book
Monterchi Sans Book Italic
Monterchi Sans Regular
Monterchi Sans Italic
Monterchi Sans Bold
Monterchi Sans Bold Italic
Monterchi Sans Extrabold
Monterchi Sans Extrabold Italic
Monterchi Sans Heavy
Monterchi Sans Heavy Italic
Features
-
fl fiStandard Ligatures
-
{B}Case-Sensitive Forms
-
ABCDESmall Capitals From Capitals
-
ct spDiscretionary Ligatures
-
aegStylistic Alternates
-
AbagoSmall Capitals
-
&YStylistic Set 1
-
&KORStylistic Set 2
-
&GgStylistic Set 3
-
&QStylistic Set 4
-
&Stylistic Set 5
-
&Stylistic Set 6
-
&Stylistic Set 7
-
12/23Fractions
-
1o 2aOrdinals
-
12360Lining Figures
-
1234Tabular Figures
-
H123Denominators
-
H123Subscript
-
H123Superscript
-
H123Scientific Inferiors
-
H123Numerators
-
120Slashed Zero
-
DO THEuppercase
Tester
The first known typefaces designed in Italy were the ones used in the 1465 print of “De Oratore” by Cicerone, commissioned by spanish cardinal Torquemada.
Il merito di avere introdotta la stampa in Italia viene correntemente attribuito al cardinale spagnolo Giovanni Torquemada (anche chiamato Turrecremata), il quale invitò i tedeschi Conrad Sweynheym e Arnold Pannartz a recarsi a Subiaco. Ciò dovette avvenire intorno al 1463, e già due anni dopo fu stampato un De Oratore di Cicerone, seguito dal Lactantius del 29 ottobre di quell'anno. I caratteri nuovissimi, di bel disegno fra il gotico e il romano, di un tipo non assomigliante a nessun altro fino allora fuso in Germania, dovettero essere copiati da un qualche manoscritto. Dopo circa due anni, il 12 giugno 1467, gli stessi tipografi pubblicarono il De Civitate Dei di S. Agostino, in-folio piccolo, su due colonne, libro perfetto in ogni sua parte e di rara bellezza. Poi i due soci si trasferirono a Roma, dove probabilmente già si era stabilito Ulrich Han, che il 31 dicembre 1467 pubblica le Meditationes del cardinale Torquemada, ornate di rozze xilografie, le prime apparse in Italia. I bei caratteri adoperati a Subiaco non furono impiegati a Roma: la moda era per il carattere umanistico, largamente usato in gran numero di manoscritti esemplati specialmente per la corte Aragonese a Napoli; così i nuovi tipi furono perfettamente tondi e il primo saggio apparso le Epistolae di Cicerone, nel novembre 1467. Dal 1468 al 1473, Sweynheym e Pannartz pubblicarono una serie di quarantotto classici latini, tutti di formato in-folio, tirati quasi sempre in numero di 275 esemplari. Col 1473 i due soci si lasciarono; Pannartz continuò a stampare nella casa dei Massimo, e Sweynheym intraprese a incidere su metallo le 27 carte della Cosmographia di Tolomeo, lavoro interrotto per sua morte avvenuta nel 1476. Il Tolomeo fu terminato poi da Arnold Bucking e vide la luce il 10 ottobre 1478. (Fonte: Enciclopedia Treccani)